Biografia

Gloria Bruni, compositrice e cantante è nata a Oschersleben / Bode in Harz.

Il padre era fisico e nel 1963 la famiglia si trasferì ad Amburgo per motivi professionali.
La passione per la musica si manifesta prestissimo: già durante il periodo scolastico inizia a comporre e a cantare fino ad essere notata da un insegnante di musica per le sue naturali doti di canto, che la incoraggia e la spinge ad un impegno maggiore.
La musica diventa così il centro della sua vita: inizia a studiare composizione con Diether de la Motte e canto con Naan Pöld ad Amburgo, perfezionando poi gli studi prima a Monaco, poi a Milano.

Oltre al necessario studio del pianoforte Gloria ha anche studiato e suonato violino esibendosi come violinista nella “Camerata Accademica” e con l’orchestra del Mozarteum di Salisburgo, ha partecipato a diversi tour in parte e ha suonato tra gli altri, alla Carnegie Hall di New York e il Kennedy Center di Washington.
Come cantante, si è esibita al Puccini Festival di Torre del Lago e alla La Scala di Milano, con i Mozart Players di Londra presso la Dresda Semper Opera House e il Gewandhaus di Leipzig.

La musica in tutte le sue espressioni diventa per Gloria Bruni un linguaggio universale, aperto a tutti e che da tutti può essere compreso ed rielaborato: l’essere umano, con i suoi sentimenti, la sua fede, le sue speranze è sempre il centro del suo universo.
Gloria Bruni inizia a farsi conoscere negli anni sempre di più come compositrice esplorando formati musicali molto diversi e sviluppando i temi a lei più cari, quello della musica religiosa e quello dell’infanzia: formati musicali in ognuno dei quali si riconosce come un sigillo la sua scrittura caratteristica e la sua versatilità stilistica.

Compone così “Requiem a Roma“, per coro e orchestra eseguito a Roma nel novembre 2000 e che è stata successivamente eseguita in Italia, Polonia, Germania, Austria e Israele, il musical “The Thorn Birds” (il cui libretto è stato scritto dall’autrice stessa del libro, la scrittrice australiana Colleen Mc Cullough) che ha debuttato nel 2009 in Regno Unito, l’opera “Pinocchio” che ha debuttato ad Amburgo nel 2008 e che ha avuto due importanti produzioni italiane con il patrocinio della Fondazione Collodi per il Teatro San Carlo (2013) e per il Teatro Regio di Parma (2015), la “Sinfonia n. 1 – Ringparabel” per coro e orchestra che, dopo il debutto amburghese (2012), è stata rappresentata con successo a Istanbul (2013) e a Minsk (2014).
Attualmente Gloria Bruni è impegnata nella composizione dell’opera “La Creazione“, a cui lavora con il designer di Amburgo Peter Schmidt e che vedrà, presumibilmente, la luce nel 2018.